Regolamento


REGOLAMENTO UFFICIALE

5° TORNEO EMMANUEL CUP 2011
Winter League Soccer Parish

EDIZIONE DEDICATA AL NOSTRO CARO PAPA GIOVANNI PAOLO II – KAROL WOJTYLA


“Fratelli e sorelle, non abbiate paura di accogliere Cristo e di accettare la sua potestà! E con la potestà di Cristo servire l’uomo e l’umanità intera. Non abbiate paura!Aprite, anzi spalancate le porte a Cristo”!

Karol Wojtyla

Torneo di Calcio A7 riservato alle categorie “Over 17”

ART. 1
A CHI E’ RISERVATO IL TORNEO

Possono partecipare alla manifestazione tutte le parrocchie, associazioni parrocchiali.
Al presente torneo prenderanno parte. 11 SQUADRE
Ogni squadra dovrà obbligatoriamente avere un logo, se si è sprovvisti siete pregati di avvisare l’organizzazione che né provvederà alla creazione.

ART. 2
SVOLGIMENTO DEL TORNEO E FASE FINALE

Il torneo Emmanuel Cup 2011 si svolgerà nel seguente modo:

  • CAMPIONATO EMMANUEL: In questa sessione non ci sarà campionato.
  • SUPERCUP EMMANUEL: 3 gironi eliminatori composti da 4 team, si qualificano le prime due di ogni girone più le due migliori terze, daranno vita ai quarti di finale semifinali, con incontri di andata e ritorno per poi chiudere con la finalissima.
  • SECOND DIVISION “KAROL WOJTYLA”: I team che si sono classificati ultimi nei gironi eliminatori di super cup più la peggiore terza daranno vita ad un altro girone eliminatorio che al termine delle tre giornate darà l’accesso alla finale che per la prima volta sarà doppia (andata e ritorno) e non unica.

N.B. la formula del torneo può cambiare nel caso di mancata partecipazione di alcuni TEAM.

ART. 3
QUOTE DI PARTECIPAZIONE

Le parrocchie, associazioni parrocchiali, che prendono parte al torneo dovranno obbligatoriamente consegnare le distinte compilate con tutte le informazione inerenti agli atleti e ai responsabili (numero di maglia, il nome, il cognome, e la data di nascita di ogni atleta).

Il costo d’iscrizione di ogni atleta e di € 10.00 e le quote dovranno essere consegnate agli organizzatorientro e non oltre il 30 settembre 2011 ore 21:00 giorno della riunione con i responsabili delle squadre (rispetto alle precedenti edizioni chi non sarà puntuale con la consegna della documentazione d’ iscrizione sarà escluso automaticamente dalla manifestazione).

ART. 4
PARTECIPANTI ALLA GARA

Le squadre iscritte al Torneo posso avere un numero di massimo 18 partecipanti in distinta dei quali 7 (1 in porta e 6 in campo) partecipano alla gara mentre gli altri fungono da riserve.

Se un giocatore figura in una lista di una squadra, non potrà essere inserito in un’altra.

Le squadre se lo riterranno opportuno potranno inserire nella distinta un massimo di 2 giocatori tesserati, evidenziandoli o eventualmente informando l’ organizzazione al momento della consegna della documentazione.

Se ciò non avvenisse (informiamo che l’organizzazione ha i propri informatori all’ interno della F.I.G.C. e che prima di ogni torneo, eseguiamo un controllo generale degli iscritti) scatteranno penalizzazioni e i giocatori tesserati in eccesso verranno scartati dalla manifestazione.

Una volta consegnate le distinte non potranno essere inseriti nuovi elementi quindi le squadre formate resteranno uguali dall’ inizio alla fine.

Da questa edizione non ci sarà nemmeno la possibilità di sostituire giocatori infortunati, quindi ci teniamo a precisare che non saranno accettate nessun tipo di richiesta di inserimento, in distinta sono stati concessi 18 elementi anziché 15 come nelle scorse edizioni, quindi si prega di pensare prima all’ eventualità di infortuni.

ART. 5
LA CONSEGNA E
LA COMPILAZIONE DELLE DISTINTE

La consegna delle distinte deve essere eseguita con in allegato fototessera, e fotocopia della carta d’identità di ogni atleta che partecipa al torneo, oltre a come già citato nell’ ART. 3 le quote assicurative.
La compilazione della distinta deve essere effettuata con nome, cognome, data di nascita, e numero di maglia degli atleti (questi ultimi obbligatori, per rendere più semplice l’individuazione dei marcatori , ammoniti, espulsi, da parte del direttore di gara).
Ogni squadra ha il dovere di nominare un Capitano e un responsabile i quali saranno gli unici aventi diritto a comunicare con arbitro e l’organizzazione.

ART. 6
DELIBERA DA COMPILARE E FIRMARE

Tutti i giocatori partecipanti al torneo dovranno COMPILARE E FIRMARE LA DELIBERA dove ogni atleta dichiara di assumersi qualsiasi responsabilità in caso di infortunio, allergie, malattie congenite, e tutto quello che può accadere all’interno del rettangolo da giuoco, senza non si prenderà parte alla manifestazione.

ART. 7
COSTO DEL CAMPO

Il torneo si svolgerà sulla struttura sportiva FCS STADIUM di Pomigliano d’Arco (nei pressi di Marzano). Il costo del campo sarà di 65,00 euro a squadre.
Non per mancanza di rispetto o di fiducia verso le squadre partecipanti ma per spiacevoli inconvenienti capitati nelle scorse edizioni bisognerà versare entro la prima giornata di campionato una cauzione di euro 130 nel caso una delle squadre partecipanti non si presenti a disputare l’incontro. Questi soldi verranno restituiti alla fine del torneo
.

ART. 8
DURATA DEI TEMPI DI GIOCO

Le gare si svolgeranno in 2 tempi da 25 minuti con pausa di 5 minuti tra il primo e il secondo tempo

ART. 9
SOSTITUZIONI

Le sostituzioni possono avvenire in qualsiasi momento della gara e senza nessuna limitazione tra tutti i calciatori che fanno parte della squadra, a giuoco fermo si richiama l’attenzione dell’ arbitro e lo stesso provvederà a dare il permesso per eseguire la sostituzione.
Le sostituzioni vanno eseguite nel seguente modo:

a) Il cambio va fatto a metà campo

b) All’ uscita del giocatore in campo entrerà il giocatore in panchina

c) Un calciatore sostituito può rientrare in campo sostituendone un altro

d) Se il cambio non verrà effettuato nel seguente modo l’arbitro prenderà i provvedimenti disciplinari dovuti.

e) Il portiere può scambiare il proprio ruolo con qualsiasi altro giocatore purchè il gioco sia fermo e venga avvisato il direttore di gara.

ART.10
CALENDARI E RICHIESTA SPOSTAMENTO GARE

Una volta pubblicati i calendari non sarà possibile effettuare variazioni quindi, non saranno possibili rinvii ad altre date degli incontri previsti in calendario ad eccezione di grave impedimento valutato dagli organizzatori.
In caso di condizioni climatiche avverse le squadre sono tenute a presentarsi comunque presso la struttura FCS STADIUM dove apprenderanno le eventuali decisioni di rinvio, previa la sola impraticabilità di campo; l’assenza sul posto varrà la perdita a tavolino con relativi addebiti.

ART.11
INIZIO E TERMINE DEL TORNEO EMMANUEL CUP 2011

Il torneo inizierà il giorno Giovedì 13 ottobre 2011 e terminerà il giorno Giovedì 22 dicembre 2011.

ART. 12
I GIORNI CHE SI SVOLGERA’ IL TORNEO SONO I SEGUENTI:

Il torneo si svolgerà il GIOVEDI’ (dove si svolgerà tutta la giornata di campionato con orari dalle ore 20:00 alle ore 22:30 sul campo A e Campo B con partite in contemporanea).

N.B. i giorni sono questi e non ci sarà possibilità di spostarli.

ART. 13
PROVVEDIMENTI DISCIPLINARI

Non sarà tollerato in alcun modo un comportamento aggressivo, volgare o che sia in disarmonia con lo spirito goliardico della competizione.
Con questo vuol dire che ogni giocatore ha il dovere di comportarsi in maniera corretta verso i compagni di squadra gli avversari e il direttore di gara non sono assolutamente ammesse bestemmie (quest’ultima punibile con l’espulsione diretta, e se la gravità sarà eccessiva anche con la squalifica dall’ intero torneo).
Oltre al provvedimento del arbitro in base alla gravità potrà essere escluso dal torneo e la propria squadra penalizzata.
Ogni sanzione disciplinare (ammonizione o espulsione) per comportamento irriguardoso come citato dall’ ART. 13 saranno oggetto di una sanzione pecuniaria costo EURO 2.00 PER OGNI ESPULSIONE E COSTO DI 1,00 PER OGNI AMMONIZIONE.
Il ricavato di questi soldi sarà devoluto in beneficenza al villaggio SHSIMINE (ETIOPIA) insieme ad altre iniziative correlate nel corso del torneo.

ART. 14
PERSONE AMMESSE NEL RECINTO DI GIUOCO

Nel recinto di giuoco sarà consentito l’accesso soltanto ai 7 calciatori titolari, ad un massimo di 8 riserve, e 2 persone accompagnatrici precedentemente comunicati agli organizzatori.

ART. 15
ATTESA SQUADRE

Come già citato nell’ ART. 9 le squadre hanno l’obbligo di presentarsi in campo all’ora fissata pronte per lo svolgimento della gara. In caso di ritardo superiore a 10 minuti (tempo di attesa) la squadra in difetto verrà punita con un 3 – 0 a tavolino e CON IL PAGAMENTO DEL CAMPO EURO 130,00.
Per quanto riguarda il fitto del campo dovrà essere comunque pagato dalla squadra che non si è presentata costo 130,00 euro se questa si rifiuta di pagare, gli verrà assegnata la partita persa e dei punti di penalizzazione in classifica, se sono entrambe che vengono a mancare allora pagheranno ognuno la sua quota e se entrambe si rifiutano verranno adottati i provvedimenti precedentemente elencati.

ART. 16
EVENTUALE RITIRO DI UNA SQUADRA

In caso di ritiro di una squadra dal torneo, verranno comunque addebitati alla stessa i costi totali degli incontri “da disputare” nei quali risultava presente, mentre a tutte le squadre dello stesso girone o previste per incontro saranno aggiunti 3 punti in classifica.

ART. 17
EQUIPAGGIAMENTO

Ogni squadra dovrà obbligatoriamente fornirsi di completino con numerazione a piacere, anche per consentire all’ organizzazione di fare le foto ufficiali del torneo e le figurine dell’ album (maglietta, pantaloncino, calzettoni, e scarpette possibilmente da calcio A5 o al massimo da calcio ma con tacchetti di plastica, non saranno accettate scarpette con tacchetti di acciaio).
Se non si è muniti di completino con numerazione scatterà una penalizzazione nella classifica disciplina cumolo di 3 cartellini gialli e 1 rosso.

ART. 18
FORMULA DI SVOLGIMENTO CLASSIFICA TORNEO

Modalità per la compilazione della classifica.
Per ciascuna gara disputata verranno assegnati i seguenti punti:

– 3 punti per ogni gara vinta;

– 1 punto per ogni gara pareggiata;

– 0 punti per ogni gara persa;

ART. 19
FORMULA DI SVOLGIMENTO CLASSIFICA DISCIPLINA

La classifica disciplina verrà compilata con la somma dei cartellini alla fine del torneo chi sommerà meno cartellini totali tra Gialli e Rossi sarà la squadra più disciplinata,nel caso alla fine ci sarebbe parità si va a calcolare la squadra che ha subito meno cartellini rossi se la parità persiste si andrà al sorteggio per decretare la vincitrice.

N.B. La classifica disciplina verrà conteggiata anche durante la fase finale vale a dire fino alle finali.

ART. 20
MANCATA PRESENTAZIONE IN CAMPO

In caso di mancata presentazione in campo di una squadra verranno adottati i seguenti provvedimenti:

1° rinuncia: sconfitta con il risultato di 0-3; 1 punto di penalizzazione in classifica;

2° rinuncia: sconfitta con il risultato di 0-3; 3 punti di penalizzazione in classifica;

3° rinuncia: esclusione dal campionato o torneo.

In caso di mancata presentazione in campo di ambedue le squadre, la partita sarà omologata con il risultato di 0-3 per entrambe le squadre, e oltre ai provvedimenti elencati precedentemente.

ART. 21
SANZIONI DISCIPLINARI

Ai giocatori che abbiano ricevuto 2 ammonizioni viene irrogata la squalifica per una giornata effettiva di gara. ( stesso discorso anche per le fasi finali )
Il giocatore espulso durante una gara deve scontare la squalifica nella giornata immediatamente successiva a cui ha subito l’espulsione (automatismo).
In caso di accertata irregolare partecipazione di un atleta a gare già omologate, nei confronti della sua.
Nel caso una partita venga rinviata e ci sia un giocatore che nella medesima partita debba scontare un turno di squalifica, lo sconterà nella giornata immediatamente successiva.
In caso di partita sospesa il giocatore squalificato nella medesima giornata risulterà di aver scontato il turno di squalifica.

ART. 22
PARITA’ DI PUNTI IN CLASSIFICA

In caso di parità di punti in classifica, la graduatoria avverrà nell’ordine:

1- scontro diretto (in caso di tre squadre a pari punti: classifica avulsa)

2- differenza reti generale

3- maggior numero di reti segnate

4- minor numero di ammonizioni (l’espulsione diretta conta come 3 cartellini gialli)

5- sorteggio.

ART.23
COS’E’ E COME SI APPLICA LA “CLASSIFICA AVULSA”

In caso di parità di punteggio fra due o più squadre al termine di un campionato, si procede alla compilazione di una graduatoria (c.d. “classifica avulsa”) fra le squadre interessate, tenendo conto dell’ordine:

a) dei punti conseguiti negli incontri diretti,

b) a parità di punti, della differenza tra le reti segnate e quelle subite negli stessi incontri;

Nel caso in cui due o più squadre interessate permangono in parità anche nella “classifica avulsa”, e ai soli fini della compilazione della relativa graduatoria, si tiene conto, nell’ordine:

c) della differenza fra reti segnate e subite negli incontri diretti fra le squadre interessate;

d) della differenza fra reti segnate e subite nell’intero Campionato;

e) del maggior numero di reti segnate nell’intero Campionato;

f) sorteggio

ART.24
LA CLASSIFICHE MARCATORI

La classifica marcatori terminerà alla fine del torneo quando si decreterà la squadra vincitrice vale a dire dopo le due finali del 22 dicembre.

ART. 25
REGOLE DI GIOCO FONDAMENTALI

  • REGOLA DEI 5 SECONDI

E’ una regola per evitare perdite di tempo. In occasione della ripresa del gioco da fondo campo, fallo laterale, calcio d’angolo e punizione, la squadra destinata alla rimessa in gioco deve farlo entro 5 secondi, pena inversione della ripresa del gioco o calcio di punizione indiretta nel caso in cui sia il portiere a tardare il rinvio. Nel caso del calcio di punizione, se la palla è posta in una posizione consona a dove è avvenuto il fallo e la distanza dei giocatori avversari è definita giocabile a discrezione dell’arbitro, si inizieranno a conteggiare i 5 secondi sia nel caso di punizione diretta, sia nel caso di punizione indiretta. Se viene chiesto all’arbitro di verificare la distanza minima (6 metri), il conteggio dei 5 secondi, partirà dal fischio dell’arbitro.

  • RIMESSA LATERALE INFRAZIONI E SANZIONI

a) Per la battuta della rimessa laterale la palla deve essere giocata con le mani, i piedi del giocatore incaricato devono essere posizionati fuori dal campo o sulla linea laterale. In caso contrario l’arbitro decreta la rimessa alla squadra avversaria.

b) Se il pallone battuto dal calciatore non entra in campo si effettuerà la ripetizione della battuta.

  • CALCIO D’ANGOLO INFRAZIONI E SANZIONI (regolamento ufficiale F.I.G.C.)

Alla squadra avversaria viene assegnato un calcio di punizione indiretto quando:

a) Il pallone deve essere collocato all’ interno dell’ aria d’angolo e i calciatori avversari devono rimanere almeno a 6 metri dal pallone finche esso non è in gioco

b) Il calciatore che ha battuto il calcio d’angolo gioca una seconda volta il pallone prima che questo sia stato toccato o giuocato da un altro calciatore. Il calcio di punizione indiretto viene battuto dal punto in cui e stata commessa l’infrazione;

c) Il calcio d’angolo non viene battuto in 4 secondi dal momento in cui il calciatore che lo deve battere entra in possesso del pallone ed il calcio di punizione indiretto viene eseguito dall’arco d’angolo.

  • ESPULSIONE A TEMPO

L’espulsione è definitiva per il giocatore che la subisce, che quindi non può più rientrare. La squadra dell’espulso può ristabilire la parità numerica facendo subentrare un sostituto trascorsi 3 minuti dall’espulsione, sotto permesso dell’arbitro, oppure, nel caso in cui la squadra avversaria marchi una rete, immediatamente di seguito.
A discrezione dell’ arbitro se l’atleta abbia commesso una grave irregolarità non potrà subentrargli nessun giocatore.

  • TIME OUT e FUORI GIOCO

Sarà previsto un timeout per tempo e questo potrà essere richiesto da entrambe le squadre avrà la durata di 1 minuto. IL TIME OUT NON POTRA’ ESSERE RICHIESTO NEI MINUTI DI RECUPERO, E IL MINUTO RICHIESTO PER IL TIMEOUT NON SARA’ RECUPERABILE, PER ACCEDERE AL TIMEOUT LA SQUADRA CHE LO RICHIEDE DOVRA’ ESSERE IN POSSESSO DI PALLA IN CASO CONTRARIO LA RICHIESTA NON SARA’ PRESA IN CONSIDERAZIONE.
A calcio A7 non è previsto in alcun caso l’applicazione del fuori giuoco.

  • IL PORTIERE

Per effettuare la rimessa dal fondo questa dovrà essere eseguita in massimo 7 secondi, e il calciatore potrà toccare il pallone solo dopo che quest’ ultimo sia uscito completamente dalla propria aria di rigore;
Non può comunque giocare con la palla con le mani per più di 5 secondi;
Il rinvio da parte del portiere potrà comunque superare anche la metà campo.
Il portiere sulla rimessa dal fondo non potrà segnare un goal.

  • FALLI E COMPORTAMENTI ANTISPORTIVI

I falli e i comportamenti antisportivi saranno puniti con calci di punizione diretti o indiretti e questi saranno valutati a discrezione del direttore di gara.

  • LA CHIAMATA DELLA PALLA

Le parole “LASCIA” e “MIA” saranno valutate calci di punizione anche se dette in aria di rigore.

  • IL TIRO IN PORTA

Il tiro in porta potrà avvenire da qualsiasi posto del campo.

  • LA SCIVOLATA

Non è ammessa (tranne per il portiere comunque valutabile ) la “scivolata” anche se fatta sulla palla e non sul giocatore.

  • CONFERIMENTO CON L’ARBITRO

Sarà permesso solo ed esclusivamente al capitano conferire con l’arbitro per chiarimenti.

  • IN CASO DI PARITA’

Negli incontri ad eliminazione diretta in caso di parità si disputerà un solo tempo supplementare da 5 minuti; nella persistenza della parità si effettueranno 5 rigori a squadra ed in ultima soluzione rigori ad oltranza.

L’Organizzazione
Esposito Giovanni e Castaldo Vincenzo

N.B. Ogni squadra ha il diritto di partecipare alle riunioni se questo non quindi su 15 giocatori in distinta né dovranno partecipare almeno 10 in caso contrario scatteranno 3 punti di penalizzazione in classifica generale!!!!

AUGURIAMO A TUTTI BUON DIVERTIMENTO CON MASSIMA SPORTIVITA SENSO DELLO STARE INSIEME, E CONDIVISIONE,UNITI NEL NOME DI NOSTRO SIGNORE!!!

in collaborazione con:


Lascia un commento